Questa pagina contiene l’elenco cronologico delle novità e miglioramenti introdotti in Amica 20 per Windows.
Cronologia
Versione 4.5.7 del 19 Giugno 2023
Problemi risolti
- Documenti: quando il campo Descrizione di una riga è multi-linea, non è sempre agevole apportare correzioni.
Versione 4.5.6 del 24 Maggio 2023
Problemi risolti
- Migrazione dati: in rari casi, con aziende contenenti molti dati può verificarsi un errore durante la migrazione da cloud a locale.
- Infrastruttura cloud ottimizzata per gestire i casi di molte postazioni aziendali collegate contemporaneamente.
Versione 4.5.5 del 8 Maggio 2023
Problemi risolti
- Liquidazione IVA deve includere colonna ‘importo imponibile’ per ogni registro IVA, come da nuove disposizioni in vigore dal 31 maggio 2023;
- Vista sulle Anagrafiche predefinita (‘Tutti’) esclude i fornitori, che devono invece essere inclusi;
- Fattura proforma, il pulsante ‘marca ddt come emesso’ non deve essere disponibile;
- In Manutenzione Dati l’opzione ‘ripara registrazioni’ deve sistemare anche eventuali problemi del piano dei conti (“sezione conto 0”);
- Migliorata la creazione di nuove aziende quando si lavora in modalità locale (no cloud).
Versione 4.5.4 del 13 Marzo 2023
Problemi risolti
- Import fatture elettroniche di vendita a privati: a volte il documento viene abbinato alla anagrafica scorretta;
Versione 4.5.3 del 6 Marzo 2023
Problemi risolti
- Esportazione fatture elettroniche: il campo ‘Progressivo Invio’ diventa a sola lettura per evitare sovrascritture errate o indesiderate;
- Invio fatture elettroniche al servizio SDI: in caso di invio simultaneo da più postazioni il ‘Progressivo Invio’ può non venire aggiornato tempestivamente, causando sovrascritture indesiderate;
- Fatture professionisti: Errore ‘null’ quando si inserisce una percentuali di cassa previdenziale senza aver prima valorizzato la Causale Iva da applicare alla cassa.
Versioni 4.5.2 del 20 Febbraio e 4.5.1 del 14 Febbraio 2023
Novità
- È ora possibile duplicare gli ordini fornitori (v4.5.2).
- Articoli/Componenti: aggiunta colonna ‘Descrizione del componente’ alle viste predefinite (v4.5.2).
- Una finestra non visibile perché fuori schermo, ora viene riposizionata al centro dello schermo attivo (v4.5.2).
Problemi risolti
- Autofatture: ‘file non trovato’ quando si cerca di aprire il file XML (v4.5.1).
- Numero documento 0 (zero) con parte testo valorizzata (es: 0/BIS): in esportazione fattura elettronica non vengono collegate correttamente le scadenze (v4.5.1).
Versione 4.5 del 10 Febbraio 2023
Novità
- Amica ora ricorda l’ultimo tipo di fattura differita creata, e lo ripropone.
- Se la connessione è di tipo locale (non cloud), il menu Informazioni offre il comando ‘Imposta il percorso dei dati’.
- Se la connessione è di tipo locale (non cloud), il menu Informazioni offre il comando ‘Apri percorso dei dati’.
- La finestra di convalida della fattura elettronica ha il pulsante ‘OK’ pre-selezionato, cosa che facilita l’emissione via tastiera.
- Nuove scorciatoie da tastiera:
- Ctrl+Maiusc+I attiva comando ‘invia fatture elettroniche a SDI’ (‘Servizio Interscambio fatture SDI‘ necessario);
- Ctrl+Maiusc+S attiva comando ‘scarica fatture da SDI’ (‘Servizio Interscambio fatture SDI‘ necessario);
- Ctrl+Maiusc+E attiva comando ‘esporta documento in fattura elettronica xml’;
- Ctrl+Maiusc+M attiva comando ‘importa fattura elettronica da un xml’
Problemi risolti
- Numero di ‘Progressivo Invio’ fattura elettronica: non va salvato (e riproposto in seguito) se è più basso di quello usato nell’ultimo invio/esportazione.
- Se il modello richiamato dal menù non è più disponibile, si verificava un errore. Ora viene segnalato il problema.
- Salvataggio documento (o di un modello) non deve essere consentito se anagrafica non è stata impostata per il documento.
- Nel menu Tabelle, la voce ‘Causali’ dovrebbe essere ‘Causali magazzino’.
Versione 4.4.9 del 30 Dicembre 2022
Problemi risolti
- La voce ‘Chiusure annuali’ non appare nel menù ‘Contabilità’ di Amica Fatturazione, Amica Piccola Impresa, e Amica Impresa.
Versione 4.4.8 del 7 Novembre 2022
Problemi risolti
- Manutenzione Dati: finestra con avviso ‘Trial Version’ si apre all’avvio del programma.
Versione 4.4.7 del 7 Novembre 2022
Problemi risolti
- Documento: pulsante ‘Nuovo’ non propone nuovo numero progressivo.
- Elenco aziende: non è possibile cambiare nome azienda, si ottiene errore ‘licenza usata in precedenza’.
- Documenti, Anagrafiche e Pagamenti: non è possibile creare nuovi modelli.
- Aggiornati i fogli di stile per i modelli fattura elettronica TD28.
- Anagrafiche: errore vincoli se in una nuova anagrafica viene impostato l’indirizzo predefinito prima di averla salvata.
Versione 4.4.6 del 3 Ottobre 2022
Problemi risolti
- Statistiche si bloccano se includono differite con rif. DDT.
- Connessione Cloud: crash su Windows 7.
- Migliorata convalida delle fatture elettroniche.
- Manutenzione Dati: ‘Archivia’ non consente archiviazione di azienda correttamente licenziata.
- Manutenzione Dati: ‘Archivia’ non effettua una copia dell’azienda prima di procedere con l’archiviazione dei dati.
Versione 4.4.5 del 22 Settembre 2022
Novità
- Supporto per TD28 ‘acquisti da San Marino con IVA (fattura cartacea)’
Versione 4.4.4 del 14 Settembre 2022
Problemi risolti
- Errore sui vincoli a partire dalla versione 4.4 se si adoperavano ‘modelli’ di Anagrafiche o Documenti.
Versione 4.4.3 del 13 Settembre 2022
Problemi risolti
- Importazione fatture estere, errore ‘PartitaIVA: il valore viola il limite MaxLength della colonna’.
Versione 4.4.2 del 21 Luglio 2022
Problemi risolti
- Esportazione fatture: errore di convalida ‘dettaglio pagamento’ se al documento manca la parte ‘numerica’ del numero (es: ‘AX1234FZ’)
Versione 4.4.1 del 20 Luglio 2022
Problemi risolti
- Esportazione fatture di acquisto (autofatture): errore di convalida 00305 su Cessionario/Committente.
Versione 4.4.0 del 24 Giugno 2022
Novità
- Pulsante ‘Fatture Collegate’ in fatture di acquisto. Consente di aggiungere un riferimento ad una fattura di fornitore estero, in ottemperanza alle normative in vigore dal 1 Luglio ’22 per quanto riguarda abolizione Spesometro e consegna a SDI di fatture dall’estero. Per maggiori informazioni vedi articolo di approfondimento sul nostro blog.
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: se il nome azienda contiene un carattere ‘apice’, la migrazione fallisce.
- In rari casi, segnalazione di errore tentando di usare i modelli delle Anagrafiche.
Versione 4.3.1 del 9 Maggio 2022
Problemi risolti
- Scadenze: opzione ‘Paga e registra in contabilità’ a volte si disattiva in seguito ad un pagamento parziale.
- Se ci sono modifiche, quando si chiude una finestra col pulsante X (in alto a destra) invece di Salva, queste ultime vanno prima convalidate.
- Non dovrebbe essere consentita la presenza di Causali IVA con Codice vuoto. Per le eventuali causali in queste condizioni verrà impostato Codice a ‘FIX’, in modo che l’utente avverta la necessità, eventualmente, di sostituirlo con un codice più appropriato.
Versione 4.3.0 del 20 Aprile 2022
Novità
- È ora possibile importare XML di fatture di vendita. Partita IVA e Codice Fiscale del Cedente/Prestatore del file XML devono corrispondere a quelle dell’azienda che compie l’importazione.
Problemi risolti
- Importazione fatture di acquisto: se un DDT ha la stessa numerazione della fattura che si tenta di importare, viene erroneamente segnalato uno scarto per documento duplicato.
- Importazione fatture di acquisto: una TD01 viene importata come ‘accompagnatoria’ se presenta articoli nelle righe; dovrebbe invece diventare ‘accompagnatoria’ se contiene un blocco DatiTrasporto nel XML. Una fattura che contiene degli articoli e non ha un blocco DatiTrasporto va importata come ‘differita’.
- Statistiche: non vengono calcolate correttamente le statistiche sulle fatture differite (quelle sul fatturato generale vanno bene).
Versione 4.2.5 del 6 Aprile 2022
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: a partire dalla versione 4.2.4 la migrazione può fallire con ‘errore sui vincoli’.
Versione 4.2.4 del 4 Aprile 2022
Problemi risolti
- Duplica Fattura: a volte causa errore di convalida (Modalità di Pagamento mancante) al momento della esportazione fattura elettronica.
- Duplica Fattura: il nuovo documento a volte non viene considerato in Liquidazione IVA.
Versione 4.2.3 del 24 Marzo 2022
Problemi risolti
- Listini: l’aumento dei prezzi su base percentuale va sempre arrotondato ai decimali configurati in Preferenze aziendali, pena un possibile errore di convalida delle fatture elettroniche.
- Migrazione Cloud e Connessione Cloud: nome utente va accettato sempre in minuscolo, indifferentemente dall’uso del tasto MAIUSC sulla tastiera dell’utente. Questo per ridurre attrito (possibili errori di accesso) dato che, comunque, i nomi utente sono sempre minuscoli.
Versione 4.2.2 del 3 Marzo 2022
Problemi risolti
- Importazione fatture: alcune note di credito semplificate causano un errore durante importazione o download dal servizio SDI.
- Importazione fatture: in alcuni casi viene creata una nuova causale IVA invece di riutilizzare quella corretta pre-esistente.
Versione 4.2.1 del 26 Febbraio 2022
Problemi risolti
- Convalida fattura: IdPaese del Rappresentante Fiscale e del Intermediario non vengono memorizzati correttamente, causando un errore di convalida all’uso successivo.
- Migrazione Cloud: in rari casi (ovvero quando i Modelli Anagrafica sono usati in maniera impropria) la migrazione può fallire.
- Manutenzione Dati: si interrompe con un errore quando nel database aziendale manca il file ‘Company.tdbd’.
Versione 4.2 del 9 Febbraio 2022
Novità
- Supporto per data della dichiarazione di intento. La data viene mostrata in Anagrafica e viene esportata, quando necessario, in fattura elettronica.
La data della dichiarazione è desunta dal numero stesso della dichiarazione
Problemi risolti
- Anagrafiche: convalida della partita IVA deve accettare anche quelle comincianti con ‘IT’.
- Stampe: importa/esporta stampa esistente mostra un messaggio di errore.
- Dichiarazione di intento: quando è vuota a seguito di rimozione di valore esistente, viene esportata comunque causando un errore di convalida della fattura.
Versione 4.1.7 del 7 Febbraio 2022
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: a partire dalla v4.1.6 la migrazione può interrompersi con errore sui vincoli.
Versione 4.1.6 del 4 Febbraio 2022
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: se nei dati da migrare sono presenti valori spuri la migrazione può interrompersi con un errore.
- Distinte RiBa: messaggio ‘Partita IVA malformata’ che non consente esportazione della distinta.
- Distinte RiBa: se si tenta di esportare una distinta ma una banca non è stata impostata, il programma deve segnalare il problema.
- Stampe: in alcuni casi risulta impossibile creare una nuova stampa.
Versione 4.1.5 del 2 Febbraio 2022
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: andrebbe migrato anche il modello di esportazione fatture elettroniche, evitando così gli errori di convalida già risolti in passato.
- Migrazione Cloud: in caso di esportazione di più aziende, la migrazione dei file xml (fatture elettroniche) e di eventuali immagini funziona bene solo per la prima azienda; non per le successive.
- Stato della licenza: in caso di rinnovo fallito, la licenza andrebbe indicata come ‘In sospeso’ finché il pagamento non andrà a buono fine.
Versione 4.1.4 del 31 Gennaio 2022
Problemi risolti
- Errore di convalida fattura: ‘modalità di pagamento non impostata’ quando le scadenze sono invece presenti e corrette.
- Articoli: in inserimento deve essere disattivato l’abbinamento delle immagini (si potranno abbinare in seguito, con una operazione di aggiornamento/modifica.)
Versione 4.1.3 del 30 Gennaio 2022
Problemi risolti
- Migrazione Cloud: eventuali immagini associate agli articoli non vengono migrate correttamente
Versione 4.1.2 del 28 Gennaio 2022
Problemi risolti
- Duplicazione ordini: la quantità evasa deve essere impostata a zero nel duplicato
- Esportazione o Invio fatture elettroniche: può verificarsi un errore al primo uso dopo migrazione da Amica 10
Versione 4.1.1 del 25 Gennaio 2022
Problemi risolti
- La licenza di Impresa Plus abilita le stesse funzionalità di Piccola Impresa (manca buona parte dei fornitori.)
Versione 4.1 del 24 Gennaio 2022
- Prima versione pubblica di Amica 20.
Versione 4.0.6 del 20 Gennaio 2022
Problemi risolti
- Le fatture di acconto già scontate in fattura devono poter essere inviate a SDI.
- Duplicazione documento: la copia ha la data precedente a quella attuale.
Miglioramenti
- Aggiunta voce ‘Vai ad Amica in Cloud’ al menu Informazioni.
- Rimossa voce ‘Amica su Facebook’ al menu Informazioni.
- Aggiorati i link web del menu Informazioni (Canale YouTube, domande frequenti, sito del supporto tecnico.)
Versione 4.0.5 del 19 Gennaio 2022
Miglioramenti
- Ripristinate icone nei menu del programma.
Versione 4.0.4 del 18 Gennaio 2022
Miglioramenti
- Se il percorso dati locale non viene trovato all’avvio, viene chiesto all’utente prima di continuare.
Versione 4.0.3 del 17 Gennaio 2022
Miglioramenti
- Connessione al Cloud: link ‘hai dimenticato la password?’ manda al reset password della applicazione web.
Versione 4.0.2 del 11 Gennaio 2022
Problemi risolti
- Nuovo documento: veniva proposta la data del giorno precedente a quello corrente.
Miglioramenti
- Migrazione Cloud: link “Serve aiuto?” puntava direttamente al video YouTube; ora punta ad articolo dedicato del supporto tecnico, che include a sua volta il video YouTube.
- Schermata di avvio: migliorata la posizione del numero di versione, in modo che sia ben leggibile anche in caso di numero “lungo”.
Versione 4.0.1 del 23 Dicembre 2021
- Migliorata la ricerca ed il download degli aggiornamenti, che ora si avvalgono anche di server dedicato più performante.
Versione 4.0 del 4 Ottobre 2021
- Supporto per connessione Cloud
- Supporto per Migrazione dati dal computer locale al Cloud e viceversa
- Supporto per allegati multipli delle fatture elettroniche: tutti gli allegati sono consultabili e stampabili dall’utente
- Attivato controllo integrato degli aggiornamenti di Amica 20. Se c’è un aggiornamento di Amica 20 disponibile, questo viene segnalato all’avvio del programma. L’utente può scegliere di scaricare direttamente l’aggiornamento ed installarlo. Il controllo aggiornamenti viene svolto ad ogni avvio del programma. È inoltre disponibile nel menu “Informazioni/Controllo aggiornamenti”.